domenica 10 febbraio 2013

GLI STRUMENTI DI SELEZIONE nel programma GIMP

GLI STRUMENTI DI SELEZIONE

guida consultabile al seguente link:
http://docs.gimp.org/it/gimp-tools-selection.html



A COSA SERVONO GLI STRUMENTI DI SELEZIONE?

Gli strumenti di selezione sono progettati per selezionare delle zone del livello attivo in modo che si possa lavorare senza compromettere le aree non selezionate;
es. se ho un'immagine di un paesaggio della quale l'unico elemento che m'interessa è un albero, dovrò creare una selezione che contenga solamente questo; così facendo non andremmo ad alterare il resto dell'immagine ma potremo lavorare esclusivamente sull'elemento da noi selezionato (ad es. lo si può "tagliare" e "incollare" su di un altro livello della stessa immagine oppure lo si può "incollare" su di un'altra immagine)

CHE TIPO DI STRUMENTI DI SELEZIONE CI SONO?

- selezione rettangolare
- selezione ellittica
- selezione a mano
(sono i tre tipi di selezione principali; vedi guida per ulteriori approfondimenti)

COME USARE GLI STRUMENTI DI SELEZIONE?

Se l'elemento che vogliamo selezionare possiede dei bordi che vanno a costituire una forma perfettamente rettangolare, o quadrata, useremo la "selezione rettangolare" (nel pannello strumenti: prima icona in alto a sx),
se invece presenta dei bordi concentrici useremo la "selezione ellittica" (nel pannello strumenti: seconda icona in alto a sx),
nel caso in cui invece l'elemento non rientrasse in nessuna di queste due categorie useremo la "selezione a mano" (nel pannello strumenti: terza icona in alto a sx).
Se invece volessimo selezionare tutto ciò che si trova in un determinato livello, basterà andare nella sezione "SELEZIONA" presente nella barra in alto della finestra centrale e cliccare su "TUTTO" (--> SELEZIONA>TUTTO)

Una volta cliccato sull'icona della selezione andremo a selezionare l'elemento, apparirà una linea tratteggiata che va a racchiudere una porzione dell'immagine ( quella sulla quale abbiamo deciso di lavorare);
una volta selezionato l'elemento è bene ingrandirlo, lo si può fare utilizzando l'icona raffigurante una lente d'ingrandimento (nel pannello strumenti), oppure attraverso la barra che si trova nella parte bassa della finestra centrale dove lo zoom è espresso in percentuali, in questo modo potremmo ottenere una maggiore precisione nella selezione (più riesco a far coincidere la linea tratteggiata della selezione con i bordi dell'immagine , più il risultato sarà migliore!!)

se usiamo la selezione rettangolare, o ellittica:
con il mouse selezioniamo un punto all'interno dell'immagine e, tenendo premuto il tasto sx ci "allarghiamo" verso il basso-alto, dx-sx a seconda della forma dell'elemento che abbiamo deciso di andare a selezionare, cercando di far coincidere al meglio la linea tratteggiata con il bordo di questo 

se usiamo la selezione a mano:
selezionare un punto facendo un solo click con il mouse (ovviamente dev'essere un punto appartenente al bordo dell'elemento che stiamo andando a selezionare!), spostarsi poi con il cursore (apparirà una linea che ha origine nel punto da noi appena selezionato) cercare dunque di farla coincidere al meglio con il bordo e fare un altro click (continuare finché non si è completato il contorno dell'immagine --> solo così diventerà una selezione! cioè quando l'ultimo punto si ricongiunge con il primo )

Nel caso in cui si dovesse sbagliare a selezionare un punto, sarà sufficiente premere il tasto "DEL" (= il tasto sopra l' INVIO) per cancellare solamente quest'ultimo,
premendo invece il tasto "ESC" cancelleremo tutta la selezione fatta!


Nessun commento:

Posta un commento